Growers of Mushroom
lancia il primo progetto italiano dedicato alla raccolta di dati sul Golden Oyster (Pleurotus citrinopileatus).
L’obiettivo è raccogliere osservazioni, creare mappe di distribuzione e sensibilizzare coltivatori e appassionati sul rischio di diffusione di questa specie non autoctona.
COME PARTECIPARE
1. Segnala la tua osservazione su iNaturalist
Abbiamo creato un progetto ufficiale: tutte le osservazioni confluiranno in una mappa nazionale consultabile da chiunque.
2. Invia la tua segnalazione direttamente a noi
Se non vuoi usare iNaturalist, puoi inviarci i dati via email:
- Email: funghiromani@gmail.com
Cosa indicare in ogni segnalazione:
- 📍 Località precisa o coordinate
- 📅 Data dell’osservazione
- 📷 Foto chiare della specie e dell’habitat
- 📝 Eventuali note aggiuntive
- 🍄🟫 Raccogli un esemplare ed essiccalo
- (Per Esperti) Se possibile clonate il carpoforo, e inviateci la coltura di micelio
GUIDA ALL'IDENTIFICAZIONE
-
🍄 Il Golden Oyster (Pleurotus citrinopileatus) è un fungo coltivato originario dell’Asia orientale, caratterizzato da un colore giallo intenso e una crescita rapida. Per aiutarti a identificarlo correttamente in natura, segui queste indicazioni:
-
🔍 Caratteristiche principali:
- Cappello: giallo oro brillante, spesso con bordi più chiari, convesso da giovane e leggermente ondulato negli esemplari maturi.
- Lamelle: bianche o leggermente crema, fitte, decorrenti lungo il gambo.
- Gambo: corto, spesso laterale o eccentrico, bianco o giallo pallido.
- Odore: delicato, simile a funghi coltivati commestibili.
- Habitat: cresce su legno morto o materiale lignocellulosico; in coltivazione, su tronchi, ceppi o substrati artificiali.
- Cappello: giallo oro brillante, spesso con bordi più chiari, convesso da giovane e leggermente ondulato negli esemplari maturi.
-
✅ PERCHE' PARTECIPARE
- Contribuisci a dati scientifici ufficiali sul Golden Oyster in Italia
- Aiuti a prevenire la diffusione di una specie potenzialmente invasiva
- Supporti la creazione di un punto di riferimento nazionale per coltivatori e ricercatori
- Contribuisci a dati scientifici ufficiali sul Golden Oyster in Italia
-
🗺️ AGGIORNAMENTI
- Periodicamente pubblicheremo mappe, report e statistiche derivanti dalle osservazioni raccolte. In questo modo potrai seguire l’evoluzione del progetto e vedere come le tue segnalazioni contribuiscono alla conoscenza scientifica.
FAQ - Domande Frequenti
I dati che invio vengono condivisi?
Sì. Tutte le segnalazioni raccolte, sia tramite iNaturalist che via modulo/email, vengono inviate ai ricercatori che stanno studiando la diffusione del Golden Oyster fuori dalla sua distribuzione nativa. Questi dati contribuiscono a creare mappe affidabili, a comprendere l’eventuale naturalizzazione della specie e a sviluppare strategie per gestirne la diffusione in modo responsabile.
Le mie informazioni personali saranno protette?
Sì. I dati personali (come nome ed email) vengono utilizzati solo per eventuali contatti necessari dai ricercatori e non saranno pubblicati senza il tuo consenso. Le osservazioni condivise pubblicamente su iNaturalist restano visibili secondo le regole della piattaforma.
Posso inviare più avvistamenti?
Sì, ogni osservazione deve essere segnalata singolarmente con foto, luogo e data.
Cosa posso fare come coltivatore?
- Interrompi la produzione di P. citrinopileatus e P. coruncopiae
- Prediligi specie native del tuo territorio, preferibilmente con genetiche locali
- Evita la dispersione di spore: usa ceppi sterili o raccogli i funghi prima che giungano a sporulare
- Educa la tua community e i tuoi clienti sui rischi ambientali legati alle specie invasive
- Coinvolgi tutti nel progetto Osservatorio Citrinopileatus, contribuendo alla raccolta dati e alla tutela degli ecosistemi locali
Come coltivatori e realtà del mestiere siamo un punto di riferimento per tutti gli altri. Coltiviamo con consapevolezza!
Aderisci al Progetto!
Raccogliamo dati sulla presenza di P. citrinopileatus sul territorio Italiano