Centered Image

Nelle pieghe del tempo, una storia di funghi e audacia prese vita…

Era il lontano 2022, due amici si incontrarono, e come spesso accade con le migliori storie, tutto iniziò per caso. Forse davanti a una birra, forse in un momento in cui l'entusiasmo contava più delle certezze. Cristiano, biologo con la testa piena di idee e una curiosità insaziabile, parlava con Riccardo, uno dei cuochi più talentuosi che la contea avesse mai visto. Era una serata come tante, ma le conversazioni che nascono così hanno spesso il potere di cambiare tutto.

“E se iniziassimo a coltivare funghi?” propose Cristiano, con quella luce negli occhi che accompagna le grandi idee. La risposta di Riccardo non si fece attendere: un sì, semplice e diretto, pieno di entusiasmo e di voglia di provarci. Non avevano soldi, né un piano dettagliato, ma poco importava. Sapevano che la cosa fondamentale sarebbe stata costruire qualcosa da zero, con le loro mani, senza compromessi. Fare tutto da soli, imparare, cadere e rialzarsi.

Così nacque la loro sfida. Hanno iniziato in un sottoscala che sembrava uscito da un racconto di altri tempi: angusto, buio, eppure pieno di promesse. Si misero a creare i propri substrati, a sperimentare con il micelio, a sporcarsi le mani e le giornate. Fallivano spesso, ma ogni errore li portava un passo più vicini al loro obiettivo. Il primo fungo che spuntò – con la sua forma bizzarra e il suo profumo inconfondibile – fu il simbolo che erano sulla strada giusta.

Da lì in poi, il resto fu lavoro, passione e scoperta. Nel tempo, quel piccolo laboratorio diventò una realtà solida, un luogo dove ogni fungo raccontava la storia di chi lo aveva coltivato. La loro filosofia rimase la stessa: autenticità, qualità e una curiosità inesauribile verso il mondo affascinante dei funghi.

Oggi, Growers of Mushroom è una delle realtà più riconosciute in Italia per la coltivazione di funghi e i prodotti dedicati agli appassionati. Ma non è solo un’azienda. È una comunità, un laboratorio di idee e sogni, dove ogni giorno si impara qualcosa di nuovo. La nostra missione? Condividere la meraviglia di questi organismi straordinari che ci insegnano l'umiltà e ci ricordano che la natura è sempre un passo avanti.

Perché in fondo, ciò che ci muove è lo stesso spirito che ci unì quella sera del 2022: la voglia di creare qualcosa di unico, con le nostre mani, e di condividere con il mondo la bellezza di ciò che cresce dal nulla.

  • Cristiano Gala

    Direttore Tecnico Scientifico

  • Riccardo Grieco

    Direttore della Produzione

1 su 2